Vai al contenuto

Carlo Ferreri e Barbora Bobulova  in "Vite in fuga".

Carlo Ferreri, da poco, nuovamente sui piccoli schermi italiani: questa volta con un cameo che lo vede vestire i panni di "Astarita", al fianco di una determinata "Agnese Serravalle", interpretata dalla Bobulova, nella fiction Rai a puntate "Vite in Fuga", con Claudio Gioè e Anna Valle, diretta da Luca Ribuoli (regista che ha già coinvolto Ferreri in passato anche in altri suoi progetti  come "La Mafia uccide solo d'estate - la serie" ).

"Vite in Fuga", che ha raggiunto con questa prima stagione uno share di oltre 4 milioni di spettatori a puntata, è andato in onda su Rai 1 per 6 settimane e si è sviluppato in 12 episodi. Il nono, l' undicesimo e il dodicesimo - intitolati rispettivamente "Agosto", "Casiraghi" e "Wilcock" - particolarmente avvincenti, contavano su un cast di bravissimi attori nonché sulla presenza dell'Attore Siciliano Carlo Ferreri.  

Carlo Ferreri  in "La mafia uccide solo d'estate".

Pochi giorni al debutto di "L'Uomo, la Bestia e la Virtù", diretto da Carlo Ferreri, con Evelyn Famà e Riccardo Maria Tarci. Il regista ci racconta qualcosa sullo spettacolo...
Il regista Carlo Ferreri parla dello spettacolo L'uomo, la bestia e la virtù

Il regista Carlo Ferreri vi dà appuntamento a giovedì 20 febbraio con L'uomo, la bestia e la virtùInfo allo 095530153

Pubblicato da Teatro Brancati su Mercoledì 12 febbraio 2020

L' UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello
Apologo / Farsa in 2 atti (durata totale 2 ore)

Con 
Riccardo Maria Tarci
Evelyn Famà
Emanuele Puglia

REGIA Carlo Ferreri

E con 
Massimo Leggio e Raffaella Bella,
Gianmarco Arcadipane, Daniele Bruno,  Marina Politano.

ECCO TUTTE LE DATE:
• Giovedì 20 febbraio ore 21
• Venerdì 21 febbraio ore 21
• Sabato 22 febbraio ore 17:30 ed ore 21
• Domenica 23 febbraio ore 17:30
• Martedì 25 febbraio ore 21
• Mercoledì 26 febbraio ore 17:30
• Giovedì 27 febbraio ore 17:30
• Venerdì 28 febbraio ore 21
• Sabato 29 febbraio ore 17:30 ed ore 21
• Domenica 1 marzo ore 17:30
• Giovedì 5 marzo ore 21
• Venerdì 6 marzo ore 17:30
• Sabato 7 marzo ore 17:30 ed ore 21
• Domenica 8 marzo ore 17:30

TEATRO BRANCATI
via Sabotino, Catania

Presentata al Teatro Brancati la nuova stagione 2019 2020 alla presenza di importanti figure del panorama teatrale.
Tra i registi di spicco presenti quest'anno insieme a Carlo Ferreri anche Roberto Andò, Moni Ovadia, Armando Pugliese... Arricchiscono l'offerta per l'esigente pubblico Catanese, oltre la tradizionale stagione del teatro Brancati (che va avanti con enormi successi e la direzione artistica del grande comico Tuccio Musumeci ormai da 12 anni) ben 3 ulteriori stagioni collaterali che si terranno al Piccolo Teatro di Catania. Dunque Il Sociale, La Tradizione, il Teatro Ragazzi e molto altro si fonderanno per dare spazio ad artisti del calibro di Ninni Bruschetta, David Coco, Evelyn Famà, Mario Incudine, Moni Ovadia, Pippo Pattavina, Vincenzo Pirrota, Riccardo Maria Tarci, Andrea Tidona... per citarne alcuni.

Tra i titoli più attesi "Questi Fantasmi" di Eduardo che vede come protagonista Angelo Tosto, "Mimì" sulle note di Domenico Modugno e "L' Uomo, la bestia e la Virtù" di Luigi Pirandello, diretto da Carlo Ferreri che torna alla regia dopo l'acclamato "Libero Amleto" ed il pluripremiato "Morir di fama" supportato dalla presenza della Famà (la Virtuosa Signora Perella) e del Tarci (il Prof. Paolino), una straordinaria coppia di attori già da tempo amati ed apprezzati dal pubblico del Brancati. Nel cast anche Francesco Benedetto (il capitano Perella) e Massimo Leggio.
Primo spettacolo in stagione un classico senza tempo: "Gli Industriali del Ficodindia" con Tuccio Musumeci.


In foto da sin. Carlo Ferreri (Regista), Evelyn Famà (la virtuosa Signora Perella), Riccardo Maria Tarci (il trasparente Prof. Paolino) assistono alla conferenza per la presentazione della stagione 2019 20 del teatro Brancati di Catania.
 
Ecco alcuni articoli online a proposito della stagione teatrale e dello spettacolo.

Teatro Brancati
Notabilis
QdS
Repubblica Palermo
La Sicilia
Facebook
EvelynFama.com
ElisaGuccione.it
Cronaca Oggi Quotidiano
SicilMag
Iene Sicliane

Nella foto, Carlo Ferreri (a sinistra) co_ protagonista de " La signora Morli una e due" insieme al regista Riccardo Maria Tarci. Gli  artisti posano per la stampa felici del successo ottenuto alla prima dello spettacolo di Luigi Pirandello in una visione moderna e magistralmente riadattata dallo stesso regista, per la stagione del Teatro Brancati di Catania, che continuerà ad essere replicata per 3 settimane. 

 

L'attore Carlo Ferreri a breve nuovamente sulle scene: sosterrà il ruolo Pirandelliano co-protagonista dell'avvocato Lello Carpani nella piece teatrale "La Signora Morli una e due", diretto da Riccardo Maria Tarci regista, attore ed amico del nostro Carlo.

Per tre settimane, Carlo Ferreri vestirà i panni di questo sfaccettato personaggio sulle tavole del palcoscenico del Teatro Brancati di Catania, con la direzione artistica di Tuccio Musumeci.

Non mancate!

Nel cast presenti altri attori di grande esperienza, come Filippo Brazzaventre, Maia Rita Sgarlato, Santo Santonocito, Tiziana Bellassai, Anna Passanisi, Gianmarco Arca di Pane, Daniele Bruno.
I costumi sono affidati alle sorelle Rinaldi.

Di fianco il calendario degli spettacoli.

Da oggi potrete affittare o acquistare "Mauro c'ha da fare" il film di Alessandro di Robilant, scritto da Alessandro Marinaro, con Carlo Ferreri ed Evelyn Famà protagonisti.

Ecco il link al sito Amazon.

Grazie alla distribuzione Adler, dall'Italia è arrivato in America e ora sta girando in tutto il mondo!

Grandissimo successo per le due repliche dello spettacolo "In Cima al Campanile", con la regia di Manuel Giliberti, in scena il 23 e 24 luglio, con gli straordinari attori Evelyn Famà, Carlo Ferreri, Debora Lentini e con 2 promettenti giovani attori dell'INDA (SR): Giulia Valentini e Elvio La Pira.
Il pubblico entusiasta ha acclamato le simpatiche ed efficaci interpretazioni degli attori, diretti sapientemente dal regista Giliberti, con i testi di Achille Campanile ed i costumi di Rosa Lo Russo.

Carlo Ferreri con Evelyn Famà, Deborah Lentini, Elvio La Pira e Giulia Valentini sul palco della splendida Ortigia, diretto dal regista Manuel Giliberti, nello spettacolo "In Cima al Campanile - ovvero la vita vista dall'alto", all'interno del calendario della rassegna "Musica sotto le Stelle" - 2° Festival Internazionale della musica da camera.

Uno spettacolo raffinato e divertente come solo i testi di Achille Campanile e la regia di Manuel Giliberti possono generare dal loro incontro, con il supporto di un gruppo di bravi attori capitanati dallo stesso Ferreri e con attrici di grande esperienza - Evelyn Famà e Debora Lentini.

Lo spettacolo andrà in scena il 23 e 24 luglio alle 21:30, nel cortile dell'ex Convento del Ritiro di Via Mirabella, 29.
I biglietti sono acquistabili in prevendita a Siracusa presso: Casa Musicale Fiore (corso Umberto I, 95), Libreria Mascali (via della Maestranze, 24), Cortile ex Convento del Ritiro (via Mirabella, 29).
Biglietto intero: € 10
Biglietto ridotto (fino a 18 anni): € 5

This site is protected by WP-CopyRightPro